Team Building Natura non è per tutti
Ne eravamo coscienti quando abbiamo iniziato a sviluppare questo progetto e ne siamo sempre più convinti, soprattutto adesso che stiamo entrando in contatto con tantissime aziende e realtà impegnate in diversi settori.
D’altronde, come dice un antico proverbio, le cui origini si perdono nella notte dei tempi: “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare“.
Sì, perché un conto è parlare di inclusione, diversità e centralità delle persone, del loro benessere e della loro crescita, un altro conto è (avere il coraggio di) sviluppare progetti concreti, che siano davvero capaci di soddisfare questi obiettivi.
Ed è proprio in questo senso che, con la massima onestà, siamo pronti ad ammettere che forse Team Building Natura non è per tutti.
A chi ci rivolgiamo
In linea di principio, il nostro focus è maggiormente rivolto verso quelle aziende che non solo hanno sviluppato una cultura orientata al benessere e alla crescita personale e professionale delle persone, ma che sono state anche capaci di includere questi principi nella loro quotidianità.
Aziende che nel tempo hanno sviluppato una certa consapevolezza sull’importanza di prendersi cura dei propri collaboratori a 360° e che oggi possono beneficiare degli innumerevoli vantaggi che ciò comporta.
Aziende che credono profondamente in modelli di sviluppo sostenibili, tanto da includerli sistematicamente nelle loro strategie e processi aziendali.
La nostra proposta, dunque, è rivolta principalmente a loro, ma non esclusivamente a loro.
Team Building Natura, infatti, è un progetto destinato anche a tutte quelle realtà che stanno iniziando adesso a muovere i primi passi in una certa direzione e/o vogliono sperimentare qualcosa di veramente nuovo e innovativo.
Tipologie di aziende
Al di là di queste considerazioni preliminari sul mindset e la cultura aziendale, che indubbiamente rappresentano un punto di partenza fondamentale per iniziare a fare le proprie valutazioni, riteniamo non ci siano altre particolari caratteristiche e/o condizioni che in qualche modo possano rendere Team Building Natura più o meno adatto ad una tipologia di azienda, piuttosto che un’altra.
Piccole e medie imprese, così come grandi aziende e multinazionali, a prescindere dal settore produttivo di appartenenza, possono godere indistintamente dei benefici che i nostri team building in Natura sono in grado di generare per il singolo, il gruppo e l’organizzazione nel suo complesso.
E questo perché il nostro intento è quello di valorizzare doti e abilità tipicamente umane, che appartengono a ognuno di noi, senza eccezioni, a prescindere dalle dimensione dell’azienda in cui lavoriamo, o dal settore specifico in cui essa opera.
Certo, aziende più votate all’innovazione e alla ricerca, così come alcune imprese di servizi, possono essere più facilmente propense, rispetto ad altre, a cogliere le opportunità offerte da Team Building Natura, ma, come già abbiamo evidenziato in precedenza, il motivo non è tanto legato al settore industriale di appartenenza, quanto più al mindset e alla cultura aziendale che quelle tipologie di aziende, per scelta o necessità, hanno sviluppato nel corso del tempo.
Caratteristiche dei team
Scendendo più nel dettaglio delle caratteristiche dei team, riteniamo che Team Building Natura possa essere la soluzione ideale soprattutto per:
- team rodati, abituati a lavorare insieme da più o meno tempo;
- team appena costituiti;
- team già esistenti, ai quali però si sono uniti nuovi membri;
- team abituati a lavorare insieme, ma che raramente si incontrano di persona;
- manager di aree funzionali diverse, possibilmente dotati di potere decisionale all’interno dell’organizzazione.
Ma in virtù dei presupposti che animano Team Building Natura, anche in questa circostanza ci sentiamo di affermare che non esistano aree funzionali o dipartimenti più o meno adatti di altri.
Anzi, anche nei casi apparentemente più ostici, i nostri team building in Natura possono essere la giusta occasione per invitare i membri del team ad uscire dalla propria zona di comfort, sperimentare nuove tipologie di approccio, ampliare i propri orizzonti, stimolare la creatività e magari scoprire del proprio potenziale inespresso.
E per quanto concerne le dimensioni dei gruppi?
Be’, dipende dagli obiettivi del team building e dal format prescelto, vediamo le differenze.
Natural Team Connection
Questo primo format, in cui è possibile sperimentare tutti (o in parte) i 5 principi che animano il progetto Team Building Natura, è ideale per team building di una giornata (o mezza giornata), normalmente per gruppi di minimo 5 e massimo 30 persone.
Tuttavia, è un format che si adatta molto bene anche a gruppi più numerosi, fino a 60-70 persone, offrendo ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza unica ed esclusiva, capace di restare impressa nella loro memoria e rafforzare i legami interpersonali.
Nature Inspired Learning
Questo secondo format differisce dal primo, in quanto prevede che l’azienda abbia obiettivi e/o temi specifici su cui desidera focalizzare il team building, che noi progettiamo su misura in base alle sue esigenze.
Per questa sua caratteristica, la durata minima è di una giornata intera, anche se noi suggeriamo di orientarsi su due giorni e una notte, così da avere il tempo di accompagnare il team in un’esperienza ancora più profonda e ricca di significato.
Al fine di garantire un coinvolgimento attivo da parte di tutti, il format Nature Inspired Learning è maggiormente indicato per gruppi da 5 fino a 25-30 persone.
Follow up
Ma è possibile costruire anche progetti più articolati, che magari prevedano un follow up intermedio?
La risposta è assolutamente sì!
Grazie alla nostra esperienza di formatori e coach, siamo disponibili a progettare insieme alle aziende veri e propri percorsi a tappe su temi e obiettivi specifici, in cui magari alternare giornate di team building in Natura, con incontri individuali e/o di gruppo, al fine di lavorare sugli argomenti emersi nel corso delle esperienze, monitorare i progressi e continuare a muoversi in direzione dei traguardi desiderati.
E tutto questo lo possiamo fare in autonomia, oppure coordinandoci con altre figure professionali interne/esterne all’azienda, anche creando importanti sinergie nell’ambito di progetti più ampi.
Disponibili a lavorare su tutto il territorio nazionale
Attualmente abbiamo selezionato location ideali per il nostro lavoro in Liguria (provincia di Genova e Savona), Lombardia (provincia di Milano, Pavia e Monza Brianza), Basso Piemonte (provincia di Alessandria) e Toscana (provincia di Livorno), ma siamo sempre alla ricerca di nuove collaborazioni e opportunità per ampliare il nostro range di soluzioni.
In questo senso, è importante sottolineare come siamo assolutamente disponibili a lavorare su tutto il territorio nazionale, laddove sussistano le giuste condizioni per farlo.
Che cosa significa questo?
Significa che ogni location in cui lavoriamo deve rispondere a determinati standard e requisiti, soprattutto in termini di contesto, paesaggi, percorsi, spazi, ecc., per garantire sempre la massima qualità del nostro lavoro.
E trattandosi di una componente così sensibile per noi, all’interno del nostro team abbiamo una persona dedicata, che ci aiuta a curare tutti gli aspetti organizzativi e logistici dei nostri eventi.
Servizi inclusi
Quella che proponiamo, quindi, è un proposta completa, in cui possiamo includere veramente tutto: dalla ricerca e scelta della location ideale, alla gestione degli aspetti logistici (ivi inclusi pernottamenti, pasti, coffee break, ecc.) e l’organizzazione dell’evento in sé, fino ovviamente alla progettazione e conduzione del team building vero e proprio.
Insomma, l’idea è quella di consentire al tuo team di vivere al massimo la sua esperienza, senza pensieri e preoccupazioni!
E se per caso avessi necessità di affidarci anche il transfer, nessuno problema: grazie alle collaborazioni e partnership che abbiamo in essere, possiamo darti assistenza anche in questo senso.
Contattaci per maggiori info
E adesso che ti abbiamo raccontato un pochino più nel dettaglio a chi è rivolta la nostra proposta, svelandoti anche alcuni aspetti pratici, la speranza è che tu possa disporre degli elementi sufficienti per iniziare a ragionare sulla domanda con cui abbiamo aperto questo articolo: “Team Building Natura è la scelta giusta per la tua azienda?”
Lasciamo a te ogni eventuali considerazione.
Nel frattempo, rimaniamo a tua completa disposizione per maggiori informazioni o per fissare una call di presentazione.
Per entrare in contatto con noi puoi utilizzare l’apposito contact form sul sito www.teambuildingnatura.it, oppure utilizzare il canale che preferisci:
telefono +39 347 330 2664
e-mail tbn@goandply.com